Le piante hanno bisogno di poco ossigeno per arricchirsi di foglie e fiori. Lo indica una ricerca italiana pubblicata sulla rivista Nature e condotta dal gruppo dell’ Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna, coordinato da Francesco Licausi. Lo studio potrebbe aprire le porte a coltivazioni avveniristiche, che permettano di controllare la crescita di…
L’olio d’oliva fa bene al cuore? Tutto merito di una proteina
L’olio extra-vergine fa bene al cuore e alla salute cardiovascolare in generale perché aumenta una proteina nel sangue – chiamata ApoA-IV – che tiene a bada le piastrine, le cellule che servono a evitare emorragie ma che, se si aggregano impropriamente, possono portare a trombi (bloccare la circolazione del sangue) e quindi anche all’infarto o…
Dal Veneto alla Sardegna: cani addestrati per i diabetici, scoprono la glicemia
Dal Veneto alla Sardegna. I cani che salvano i pazienti diabetici in crisi glicemica, dai bambini agli adulti, sbarcano anche nell’isola. O meglio, i cani sono quelli di casa, di diverso c’è che ora è cominciata la fase di addestramento per l’intervento in caso di necessità. Spola tra Cagliari e Verona I formatori in…
Un grande lago salato scoperto all’interno di Marte: c’è vita?
A un chilometro e mezzo sotto i ghiacci del Polo Sud di Marte c’è un grande lago di acqua liquida e salata: lo ha scoperto il radar italiano Marsis della sonda Mars Express. La scoperta, pubblicata su Science, è stata presentata da Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf), università Roma Tre, Sapienza…
La bellezza sta all’estero? Quella grande no, è in Italia, e voglio scoprirla
Giusto di ritorno da sei mesi di studio all’estero, in Inghilterra per la precisione, mi sono ritrovata a girare diverse città italiane nell’arco di poche settimane. Per prima Venezia, ospite della incantevole Palazzina Grassi, quindi Siena, la mia Bologna e Mantova. Già sapevo e già ero convinta che l’Italia fosse meravigliosa, ma non me ne…
Pompei: scoperto l’ultimo fuggiasco, scappava dalla lava del Vesuvio (video)
Ha avuto in sorte una fine orribile e l’ha guardata in faccia, investito dalla furia bollente del Vesuvio che gli ha scagliato addosso, decapitandolo, un masso di 300 chili. A Pompei – documenta in anteprima l’Ansa dal cantiere recentemente aperto – gli scavi hanno restituito una nuova vittima, un uomo di 35 anni circa con…
Cervello, trovata la “culla” della schizofrenia: “Primo passo per terapie più mirate”
Trovata nel cervello la “culla” della schizofrenia, ossia l’insieme delle aree coinvolte nelle distorsioni della percezione tipiche della malattia. La scoperta, pubblicata su Neuroimage: Clinical, è del Centro per i sistemi di neuroscienze e cognitivi (Cncs) dell’Istituto Italiano di Tecnologia (Iit) a Rovereto. Finora individuata nella corteccia frontale “È il primo passo per programmare terapie…
Scoperto un “interruttore” che attiva i tic nervosi: nuove strade per la cura
Sono italiani i ricercatori che hanno scoperto un “interruttore” che attiva i tic. Si tratta di un meccanismo neurale che gli dà origine e lo si è individuato studiando la sindrome di Tourette, disturbo neurologico che esordisce nell’infanzia. La scoperta è stata pubblicata sulla rivista Scientific Reports ed è il risultato del lavoro di Marco…
- 1
- 2