Quali sono i piatti ideali sotto il profilo nutrizionale per ristorarsi e affrontare al meglio il freddo progressivo delle settimane autunnali? “Viene spontaneo dire minestroni e pasta e fagioli, in generale l’abbinamento ideale è cereali e legumi caldi”. È la risposta di Luca Piretta (nella foto sotto), nutrizionista e gastroenterologo all’università La Sapienza di Roma.…
Pasto fuori casa: pasta, riso e pizza al taglio per un pieno di energia
In questo periodo particolare di smartworking, diventa sempre più comune pranzare davanti al pc e frettolosamente. Niente di più sbagliato: bisogna ritagliarsi almeno 15 minuti per non mangiare in modo nervoso e magari la prima cosa che ci capita ricca di grassi. Se non si è a casa, per pranzo, una strategia è quella di…
Cibo congelato: gli alimenti da non mettere mai nel freezer per non rovinarli
Certo, il freezer aiuta a conservare il cibo e ridurre lo spreco. Ma ci sono alcuni alimenti che, una volta congelati, vengono deteriorati dal gelo al punto da non poter più essere consumati. Ecco l’elenco dei 7 cibi per cui il congelatore è sconsigliato. Le uova crude e sode In questo caso, l’espansione delle componenti…
Caffè, vino rosso, cioccolato e pasta: ecco la lista dei cibi amici del cuore
Pasta, peperoncino, cioccolato fondente e caffè: sono i cibi che compongono l’alimentazione amica del cuore. Promossi a pieni voti la dieta mediterranea, le spezie, i carboidrati integrali. A fare il punto sulla dieta salva-cuore il congresso Platform of laboratories for advanced in cardiac experience (Place) che si è tenuto a Roma e a cui hanno…
“Imbutini”, la pasta speciale creata da un’infermiera chef
Flavia Valentini, una infermiera sessantenne di Ozzano, in provincia di Bologna, si è inventata gli “Imbutini” un tipo di pasta che fino ad oggi non esisteva sul mercato. Come nasce una pasta nuova? “Da brava emiliana, ho sempre preparato tortellini, tagliatelle e simili. Circa cinque anni fa, in un negozio dell’usato della catena Mercatopoli, mi…
Una buona pasta? È più digeribile “al dente”, consigli per gli acquisti
La pasta di semola di grano duro è più pregiata di quella prodotta con semolato. Questo è ottenuto dopo l’estrazione della semola. Per riconoscere una buona pasta occorre spezzarla: deve produrre un rumore secco e la superficie della frattura presentarsi lucida, spigolosa, non farinosa. Non deve mostrare punti neri o punti bianchi in controluce Il…
Pasta e carboidrati la sera? Nuova ricerca: non è vero che fanno ingrassare
Pasta “vietata” la sera, perché i carboidrati consumati a cena fanno ingrassare? Lo si ritene da tempo, ma per gli esperti dell’Istituto superiore di sanità (Issalute.it), invece, si tratta di una convinzione errata. Non conta infatti in che momento della giornata si mangino carboidrati, ma piuttosto quanti se ne introducono quotidianamente e di quante calorie totali si…
Più zuppe e meno pasta: è boom cereali, prodotti oltre 2 miliardi di chili all’anno
Sempre più zuppe e meno pasta: a indicare la nuova tendenza alimentare degli italiani è la Cna agroalimentare (Confederazione nazionale dell’artigianato e della piccola e media impresa) che, in un’analisi di mercato su pasta e pane, addebita l’evoluzione delle preferenze verso cereali e farro a motivi collegati al desiderio di non ingrassare, ai tempi di…