Un’ora di attività fisica al giorno – non vietata anche fuori casa dal Dpcm in vigore da oggi, domenica 25 ottobre – contro i danni delle 8 ore di sedentarietà trascorse al lavoro. Per farlo basta camminare di buon passo o andare in bicicletta. Lo afferma uno studio condotto su oltre un milione di persone…
La sedentarietà invecchia: fino a 8 più dell’età anagrafica per chi non si muove
Stare troppo seduti, soprattutto a una certa età, può accelerare l’invecchiamento. Le donne che stanno su una sedia o in poltrona per più di 10 ore, facendo al tempo stesso poco esercizio, hanno cellule biologicamente più vecchie di otto anni rispetto a coloro che sono invece meno sedentarie. Monitorate 1.481 donne È quanto emerge dai…
Riposo, passeggiate e pasti regolari: i consigli per un autunno in forma
Settembre è il mese di passaggio tra gli strappi alle regole estivi e la stagione autunnale, solitamente impegnativa sia per chi lavora sia per chi studia. E, come ogni anno, è anche il mese dei buoni propositi: come risparmiare maggiormente; come evitare di stressarsi troppo riprendendo a regime l’attività lavorativa. Ma, soprattutto, come ritrovare la…
In palestra dopo le abbuffate: il decalogo per non mollare e ottenere risultati
Tra i buoni propositi del nuovo anno deve esserci quello di fare movimento. A feste finite, spesso con i postumi di pasti abbondanti e fuori orario, è l’occasione giusta per mettersi in riga: il 60% della popolazione infatti non pratica regolare attività fisica e può essere definito “attivo” soltanto un cittadino su tre (il 32,8%).…