La prima Luna piena del 2020 che coincide con un’eclissi e le prime stelle cadenti dell’anno animeranno il cielo di gennaio, in compagnia di Venere che domina il cielo della sera. È quanto promette il cielo di gennaio, secondo l’Unione Astrofili Italiani (Uai). Durerà 4 ore La Luna Piena di oggi, venerdì 10 gennaio, coinciderà…
50 anni fa il primo passo di Armstrong sulla Luna, era il 20 luglio del 1969
Sono passati 50 anni, ma a molti dei ragazzi di allora sembra ieri. Alle 22.17 italiane del 20 luglio 1969 l’Apollo 11 portava a termine la prima parte della missione: il modulo lunare toccava il suolo e alle 4.56 il comandante Neil Armstrong diventava il primo uomo a toccare il suolo lunare. Lo seguì a…
Eclissi di luna: stasera c’è quella parziale, il picco dalle 22
Nuova eclissi di luna (parziale, questa volta) nella notte tra stasera, martedì 16 luglio, e domani, mercoledì 17. La parte del satellite della Terra oscurata dal cono d’ombra della Terra sarà compresa tra il 55 e il 70%, quindi per circa 2/3. Il fenomeno inizierà alle 18.42 e segnerà l’inizio del crepuscolo. Maggiore visibilità è…
Sonno e fasi lunari: scarsa influenza, si dorme 5 minuti in meno se è piena
La luna nella sue diverse fasi non influenza più di tanto il comportamento e le azioni umane. Lo ha osservato uno studio guidato dall’Eastern Ontario research institute condotto sui bambini, che prendendo le mosse dall’alone di mistero che da sempre circonda la luna e da una sua possibile influenza sul comportamento umano ha voluto indagare…
Cometa di Natale: oggi e domani visibile in cielo, dalla Vigilia torna a brillare
Tutti con il naso verso il cielo per ammirare la cometa di Natale 46P/Wirtanen, ben visibile perché raggiunge la minima distanza dalla Terra, 11 milioni di chilometri. Una distanza record, considerando che è la ventesima cometa più vicina mai vista, ha rilevato l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile del Virtual Telescope. È dunque bene approfittare perché a…
Luna rossa: ecco l’eclissi più lunga del secolo
La Luna si tingerà di rosso stasera – ultimo venerdì di luglio – per l’eclissi totale più lunga del secolo. La sera del 27 sarà possibile ammirare la Luna rossa per 103 minuti. Durerà un’ora e 43 minuti la super eclissi di Luna che si verificherà nella notte tra il 27 e il 28 luglio.…
Eclissimania a Marciana Alta il 27 luglio con Riccardo Mazzei
L’eclissi totale di luna del 27 luglio sarà la più lunga del secolo. Avremo 103 minuti durante i quali la Terra, poco alla volta, si troverà tra il Sole e la Luna. Un artista – Riccardo Mazzei, di origini elbane ed affermato a livello internazionale – sarà a Marciana alta, nell’isola d’Elba, nella serata del…
Eclissi totale di luna il 27 luglio: diventerà rossa e sarà la più lunga del secolo
Quella del 27 luglio sarà la notte in cui il cielo si tingerà di rosso per la più lunga eclissi totale di Luna del secolo. Questo accadrà anche grazie alla grande opposizione di Marte, che permetterà una nitidezza che non si vedeva dal dal 2003. A segnalarlo sono la Nasa e l’astrofisico Gianluca Masi, responsabile…
- 1
- 2