Un uovo al giorno limiterebbe il rischio di ictus e di morte per infarto, è quello che emerge da una ricerca fatta in Cina sulla rivista “Heart”, da tale ricerca emerge che si riduce del 28% i casi di ictus, e del 18% i rischi cardiovascolari. La notizia viene confermata dall’Australia, dove spiegano che latte,…
Olio, pesce e legumi: la dieta mediterranea riduce il rischio ictus fino al 20%
Un’alimentazione sana e variata, come quella della dieta mediterranea, può contribuire a ridurre il rischio di ictus fino al 20%. Ricca di vegetali, cereali, frutta, olio di oliva, legumi e pesce, povera di carni grasse, tuberi, grassi animali e insaccati, questo genere di alimentazione è utile non solo per la prevenzione dell’ictus, cerebrale ma anche…
Il peperoncino piccante allunga la vita: difende da ictus e problemi cardiaci
Saranno contenti i fondatori dell’Accademia italiana del peperoncino, nata ormai da diversi anni in Calabria e gli amanti dei cibi piccanti: mangiare il peperoncino rosso piccante riduce la mortalità del 13%, in particolare quella dovuta alle malattie cardiache e all’ictus. È la conclusione di uno studio dell’università del Vermont. Uno studio di 18 anni su…
Enrico Berlinguer, 36 anni fa a Padova ore di ansia, dopo l’ictus al comizio
Sono passati 36 anni e a molti sembrano ancora pochi giorni. Il 7 giugno del 1984 a Padova, mentre concludeva n comizio di un lungo giro elettorale, Enrico Berlinguer fu colpito da un ictus. e continuò a parlare fino all’ultimo respiro, invitando a concludere la campagna elettorale: “Andate casa per casa” come usavano dire gli…
Circolazione: la prevenzione passa da frutta, verdura e olio
Frutta e vegetali, in particolare agrumi, mele, pere e verdure a foglia. E poi olio extravergine di oliva, omega 3 contenuti nel pesce, fibre, vitamina B6 e B12. La prevenzione delle malattie circolatorie e dell’ictus cerebrale, seconda causa di morte a livello mondiale e la cui mortalità rischia di raddoppiare a causa dell’invecchiamento della popolazione,…
Peperoncino nel piatto 4 volte la settimana riduce il rischio ictus e infarto
Usare abitualmente il peperoncino in cucina (circa 4 volte a settimana) riduce il rischio di morte per infarto del 40% e per ictus di oltre il 60%. Inoltre riduce del 23% il rischio di morte per qualunque causa rispetto a chi non ne fa uso abitualmente. Lo suggerisce uno studio pubblicato sul Journal of the…
Individuato il colesterolo “cattivissimo”, primo killer per cuore e cervello
Il colesterolo cattivo (Ldl) non è il solo elemento da controllare per capire se si è a rischio di infarti o malattie coronariche. C’è un indicatore migliore ed è un particolare tipo di Ldl, una sottoclasse di lipoproteine a bassa densità. Questo colesterolo “cattivissimo” riesce a predire molto meglio gli eventuali problemi all’apparato cardiovascolare più…
Diabete, ictus e tumore alla prostata: la dieta giapponese supera la mediterranea
Sfatata una consolidata convinzione. La dieta giapponese può essere un’alternativa alla dieta mediterranea in termini di benefici alla salute. Tra i principali effetti positivi, una più alta aspettativa di vita (79 anni per la mediterranea e 85 per la giapponese) e la riduzione di malattie cardiovascolari, diabete e cancro. Sono le notizie che arrivano dall’incontro…