Molta fame e poco tempo per cucinare? Il mix non è sufficiente per preparare male un piatto al volo, come l’hamburger. Il segreto di quello perfetto in un paio di minuti infatti esiste. Il primo trucco è nel fargli prendere aria a temperatura ambiente prima di cuocerlo: bastano dai 5 ai 10 minuti. Si gira…
Formaggio: ne consumiamo 23 chili a persona, ma che c’è nel grattugiato?
Uno degli alimenti fondamentali che deve far parte della nostra dieta è il formaggio, un derivato del latte che si ottiene provocando la coagulazione della caseina, una delle proteine che lo compongono. Le caratteristiche del formaggio rispecchiano quelle del latte d’origine, più magro se è scremato, più saporito se è di capra. Ne consumiamo…
Corpi estranei nel formaggio Dolomiti: via da negozi e supermercati
Ci potrebbero essere corpi estranei nel formaggio Dolomiti aromatizzato alle erbe. Per quanto il ministero della Saluta non specifichi di che tipo di corpi estranei si tratta, ha comunque disposto il richiamo del prodotto del Caseificio Sociale Comprensoriale di Primiero, in provincia di Trento. È il lotto 18164 che viene venduto sfuso a peso. Che…
Listeria nella provola dei Fratelli Gentile: richiamata dal ministero
Listeria nella provola a pasta filata da latte di mucca. È questa la ragione per cui il ministero della Salute ha richiamato il formaggio prodotto dalla Fratelli Gentile di Carlopoli, in provincia di Catanzaro. Il lotto di produzione è 27 mentre la scadenza è fissata al 27 gennaio 2018. Il numero per informazioni La confezione…
Formaggi prodotti senza norme igieniche, ma venduti anche online: richiamati
Formaggi ovicaprini freschi, stagionati e speziati lavorati in uno “stabilimento non registrato né riconosciuto e privo dei requisiti igienico-sanitari previsti dalla legislazione comunitaria”. Il ministero della Salute ha richiamato i prodotti dell’azienda agricola Le Curti di Vetusto (Caserta) che, peraltro, non dava evidenza “che il latte crudo utilizzato per la produzione dei formaggi soddisfi i…
Latte e formaggi: da oggi sapremo finalmente da dove arrivano grazie all’etichetta
La data è ufficiale: da oggi, mercoledì 19 aprile, l’etichetta d’origine sarà obbligatoria per il latte vaccino, ovicaprino, bufalino e di altra origine animale. Entra così in vigore il decreto ad hoc varato dal ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Maggiore chiarezza per i consumatori “Si tratta di una sperimentazione che consentirà ai consumatori…
Grassi saturi: “Formaggio, burro e panna non provocano danni alla salute”
Formaggio, burro e panna, spesso considerati una causa di malattie cardiache, non per forza sono dannosi a causa dei grassi saturi, ma sono portare a benefici se si limitano i carboidrati. Questo perché non c’è il rischio di un aumento del colesterolo cattivo, secondo quando ha verificato uno studio dell’università di Bergen, pubblicato sull’American Journal…
Obesità: per i cinesi si contrasta con 200 grammi al giorno di latte e formaggi
Spesso accusati di aumentare il rischio di obesità, sono ora assolti latte e formaggi: al contrario, il loro consumo aiuterebbe a dimagrire. È quanto suggerisce uno studio pubblicato sugli Annals of Epidemiology e condotto in Cina presso l’università di scienze e tecnologie di Qingdao. Rivisti 30 anni di studi Gli esperti hanno analizzato i dati…
- 1
- 2