“State molto attenti quando si fanno gli scambi di denaro e valutate bene il resto”. L’allerta arriva da Federconsumatori e riguarda la cosiddetta truffa da 2 euro, monete che sembrano quelle circolanti in Europa e invece sono di nazioni in cui valgono pochi centesimi. Segnalazioni dalle grandi città Le principali segnalazioni di questa truffa arrivano…
Stangata bollette luce e gas: protestano le associazioni dei consumatori
Dal prossimo 1° gennaio la famiglia tipo registrerà un incremento del +5,3% per le forniture elettriche mentre per quelle gas del +5%. È quanto prevede l’aggiornamento delle condizioni economiche di riferimento per le famiglie e i piccoli consumatori nei servizi di tutela. Su base annuale, la spesa media sarà di 79 euro in più. Le…
Federconsumatori: 7 giorni al mare costano l’1,5% in più (infografica)
Per molti italiani anche quest’anno le vacanze estive rimarranno un desiderio non esaudito per soprattutto ragioni economiche. Dal monitoraggio dell’Osservatorio nazionale federconsumatori (Onf) emerge che solo un terzo partirà per un un periodo di ferie di almeno una settimana. Molti quelli che chiedono ospitalità presso amici e parenti. Il costo di una settimana al mare…
Tim: tariffe raddoppiate e torna lo scatto alla risposta
Salasso in vista per chi ha una linea fissa Tim e un’utenza cellulare non comprese in un’offerta integrata, ma fatturate a consumo: si tratta di circa 3 milioni di clienti. Dal 1° aprile, infatti, per loro i costi delle chiamate passeranno da 10 a 20 centesimi al minuti e, come se non bastasse, torna lo…
Inflazione: Istat, prezzi congelati o in diminuzione in 10 grandi città (grafico)
Dieci grandi città italiane a gennaio mostrano un indice dei prezzi che oscilla tra lo 0 e il segno meno. Su base annua, sono a 0 Milano, Firenze, Perugia, Palermo, Reggio Calabria e Ravenna, mentre possono essere classificate in deflazione Bari (-0,3%), Potenza (-0,2%), Trieste (-0,2%) e Verona (-0,1%). Quindi, nonostante il rialzo dell’indice generale,…
Ripresa, i consumatori: “I dati dell’Istat sono troppo ottimistici”
Per l’Istat, il reddito degli italiani è migliore (+1,5% nel terzo trimestre del 2015) e altrettanto si può dire del potere d’acquisto (+1,3) e della spesa (+1,2%), anche se si cerca di risparmiare quanto più possibile rimandando gli investimenti. Una situazione in generale miglioramento, dunque? Non ne sono convinti Adusbef e Federconsumatori che, in una…
Benzina, Federconsumatori sul piede di guerra: “Prezzi inaccettabili”
In un anno, il petrolio ha perso il 30% delle sue quotazioni arrivando a 40 dollari al barile rispetto ai 60 di fine 2014, ma chi ha fatto rifornimento nel 2015 ha speso 120 euro in più rispetto a quello che avrebbe speso se il prezzo della benzina fosse variato in proporzione. E un anno…
Condizionatori: arriva la tassa, ma per il ministero è solo sui grandi impianti
L’ultima, in tema da tasse da pagare, è quella sui condizionatori. La notizia arriva, in piena canicola estiva, da Federconsumatori e Adusbef secondo cui a ogni famiglia il fresco costerà 200 euro in più all’anno. E questo in forza di una direttiva europea recepita dall’Italia e che riguarda i proprietari, obbligati a dotarsi di un…