Diego Armando Maradona è stato operato con successo al cervello: La notizia arriva da medici citati dalla Agenzia Afp. Maradona è stato operato dopo che i controlli a cui è stato sottoposto nella clinica Ipensa di La Plata in cui è ricoverato avevano accertato la presenza di un ematoma subdurale. Sarebbe, hanno precisato dall’entourage della…
L’esercizio fisico fa bene al cervello: migliora la memoria e il ragionamento
Una buona notizia per chi ha deciso di iniziare (o tornare) a fare sport: l’attività fisica fa davvero bene al cervello. Grazie a un ampio studio, ricercatori tedeschi dell’University Hospital di Muenster hanno dimostrato che essere allenati è associato a una migliore struttura e funzionamento cerebrale nei giovani adulti. Un dato che apre alla possibilità…
Capacità cognitive: il cervello al suo picco a 35 anni, a 45 inizia il declino
Il cervello raggiunge il picco cognitivo, il momento in cui è più “potente”, all’età di 35 anni, mentre il declino inizia verso la metà dei 40 anni. Lo rileva una ricerca dell’Università Ludwig Maximilian di Monaco, pubblicata su Proceedings of the National Academy of Sciences. Analizzate le mosse degli scacchi Per arrivare a questa conclusione…
Vivacità stagionale del cervello: memoria al top in autunno, in tilt in primavera
L’attenzione aumenta in estate mentre la memoria a breve termine funziona meglio in autunno. Sono alcune delle conclusioni a cui è giunto uno studio dell’università belga di Liegi e pubblicato dall’Accademia delle scienze degli Stati Uniti (Pnas) sul funzionamento del cervello nel corso delle varie stagioni. Studio in base al quale si afferma che le…
Elisir di giovinezza nelle cellule dell’intestino: influenzano anche il cervello
In futuro il trapianto del microbiota intestinale (l’insieme dei batteri che colonizzano il nostro intestino) potrebbe divenire un elisir di giovinezza: è la promessa che arriva da uno studio internazionale capitanato da Claudio Nicoletti dell’Università di Firenze, che vede coinvolti tra gli altri anche gli atenei di Milano e Pisa. Pubblicata sulla rivista Microbiome, la…
Emorragia cerebrale improvvisa: la colpa è del fumo di sigaretta
Una ricerca condotta su coppie di coppie di gemelli indica che il fumo ha un forte legame con l’emorragia subaracnoidea (Sah), uno dei più gravi disturbi cerebrovascolari. Infatti, il fumo spiegherebbe il motivo per cui un solo gemello svilupperebbe questo genere di malattia, che vede circa un paziente su due morire nei primi mesi dopo…
Mal di macchina e il mal di mare: si superano con esercizi visivi di 15 minuti
Con degli esercizi appositi, il cervello può essere allenato per ridurre la cinetosi, il mal di macchina e il mal di mare legati al movimento in macchina o in nave. Si tratta di disturbo diffuso: una persona su 3 può infatti esservi suscettibile e con il possibile arrivo su strada in futuro di veicoli a…
Difese immunitarie del cervello: nelle donne sono più piccole, ma più resistenti
Maschi e femmine sono diversi anche nelle difese immunitarie del cervello: quello maschile viene protetto da “guardiani” più grossi, reattivi e bellicosi, mentre quello femminile può contare su guardiani più piccoli, pacifici e resistenti nel tempo. La scoperta, che potrebbe spiegare la diversa suscettibilità a malattie neurologiche come autismo, sclerosi multipla e ictus, apre la…