L’economia italiana “inchioda” e saranno necessari due anni “prima di poter ritornare ai livelli di Pil e di crescita stimata fino allo scorso gennaio”. Lo afferma il presidente della Confcooperative, Maurizio Gardini, riassumendo lo scenario che si profila per l’economia nazionale secondo il nuovo focus Censis-Confcooperative “Lo shock epocale: imprese e lavoro alla prova della…
Ricerca Censis-Conad: “Aumenta l’insicurezza, occorre far crescere il Paese”
Male l’economia e la sicurezza. Secondo il 55,4% degli italiani, negli ultimi 12 mesi la situazione economica del Paese è peggiorata (per il 36,9% è rimasta uguale, solo per il 7,7% è migliorata). Per il 42,3% è peggiorato anche l’ordine pubblico, il rischio di essere vittima di reati (la situazione è rimasta uguale per il…
Carne e pesce via dalla tavola dei meno abbienti: consumi giù fino al 45,8
La crisi economica non sembra alle spalle, almeno a giudicare da quello che gli italiani mettono sul tavolo a pranzo e a cena. Nel giro di un anno, infatti, il consumo di carne si è ridotto per 16,6 milioni di persone e quello di pesce per 10,6. Il ritratto che il Censis fa delle abitudini…
Alzheimer: 600.000 malati in Italia, cure a carico soprattutto delle donne
Sono 600.000 i malati di Alzheimer in Italia, il 18% vive da solo con la badante e i costi diretti per l’assistenza superano gli 11 miliardi di euro, di cui il 73% è a carico delle famiglie. Sempre più informale e privata l’attività di cura e sorveglianza: nella metà dei casi se ne occupano i…
Censis, la nuova vita degli italiani: cibo take away e auto in car sharing
Sempre più connessi a Internet, ma sempre più in difficoltà ad affrontare spese sanitarie e in generale ad arrivare a fine mese per 2 persone su 10. E le abitudini degli italiani – popolo che vive in un Paese definito “in letargo” – iniziano a cambiare, affidandosi al giorno per giorno. Lo si fa rinunciando…
Meningite, lo studio: molti i vaccinati “a loro insaputa”
I genitori italiani hanno paura della meningite, e per questo corrono a vaccinare i propri figli. Lo fa, dice il Censis, l’84% di loro, temendo il rischio di morte dei propri figli (39,7%) o dei gravi danni che può causare (32,8%). Eppure il 14,5% dei genitori non sa di cosa si tratta. In molti portano…
Furbetti della pubblica amministrazione: “regali” a 800 mila dirigenti
Sarebbero 800 mila i dirigenti pubblici che, in Italia, si sono visti recapitare un regalo in cambio del quale elargire un favore. Lo sostiene il Censis che non avrebbe potuto essere più tempestivo presentando la sua indagine “La composizione sociale dopo la crisi”. Sulla scia delle polemiche seguite all’inchiesta sulle grandi opere della procura di…