Svolta nel caso Bibbiano. La Cassazione ha revocato l’obbligo di dimora nei confronti di Andrea Carletti, il sindaco Pd di Bibbiano (nella foto), indagato per lo scandalo “Angeli e Demoni” sul presunto sistema di affidi illeciti di minori scoppiato in Val d’Enza, in provincia di Reggio Emilia, nel giugno scorso quando il politico venne arrestato.…
La Cassazione ribadisce: 30 anni alla mamma di Loris
Confermata dalla Corte di Cassazione la condanna a 30 anni di reclusione nei confronti di Veronica Panarello, la giovane mamma accusata di aver ucciso il figlioletto di 8 anni, Loris Stival, occultandone poi il cadavere. Dopo la sentenza la donna ha di nuovo inveito contro il suocero, gridandogli: “Ti ammazzo”. Il delitto avvenne il 29…
Roberta Ragusa, la Cassazione conferma la condanna di Antonio Logli
Antonio Logli dovrà restare in carcere per aver ucciso e distrutto il cadavere di sua moglie Roberta Ragusa. La sentenza definitiva è arrivata dalla Cassazione, che ha confermato la condanna a 20 anni di reclusione per Logli ritenuto colpevole della morte della donna, scomparsa nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 dalla…
Caso Ruby: la Cassazione conferma la condanna a Emilio Fede e Nicole Minetti
Caso Ruby: la Cassazione conferma la condanna a 4 anni e 7 mesi per Emilio Fede e quella a 2 anni e 10 mesi per Nicole Minetti, che chiederà l’affidamento ai servizi sociali. La Corte ha dichiarato inammissibili i ricorsi dei due imputati al processo Ruby bis. L’accusa è di favoreggiamento della prostituzione per le serate nella…
Lega: la Cassazione conferma il sequestro dei 49 milioni
Confermato dalla Corte di Cassazione il sequestro dei 49 milioni di euro della Lega, così come deciso lo scorso 5 settembre dal Tribunale del riesame di Genova su indicazione della stessa suprema corte. Gli ermellini hanno respinto, quindi, il ricorso dei legali del Carroccio contro il provvedimento di sequestro preventivo. Può dunque continuare l’accordo sulla…
Insulti al capo sulla chat privata, la Cassazione: “Illegittimo il licenziamento”
Non si può licenziare nessuno perché su una chat, su una mailing list o su messaggi social, ha scritto parole anche pesanti sul proprio capo, compreso il caso in cui gli epiteti siano rivolti all’amministratore delegato dell’azienda. Lo ha stabilito la Cassazione dando tutela alla segretezza degli scambi di opinioni tra follower di una stessa…
La Cassazione ribadisce: nessun nesso tra autismo e vaccini, stop indennizzo
La Corte di Cassazione dice di nuovo no alla correlazione tra vaccini e autismo, e all’indennizzo chiesto da un uomo che ritiene che il figlio si sia ammalato a seguito della vaccinazione obbligatoria Cinquerix (contro difterite, tetano, pertosse, poliomielite e haemophilus influenzae b) ed Engerix B (contro l’epatite b), somministrate nel 2001. La Corte ha…
Sentenza choc su stupro di gruppo: la vittima è ubriaca, no all’aggravante
Sentenza choc della terza sezione penale della Corte di Cassazione, Non può essere contestata l’aggravante di “aver commesso il fatto con l’uso di sostanze alcoliche” a chi viene condannato per violenza sessuale di gruppo, nel caso in cui la vittima del reato abbia consumato consapevolmente alcool in eccesso. Lo si evince da una sentenza con…