In questo periodo nel quale stiamo più tempo a casa, come facciamo a non prendere peso? Uno dei rimedi è sicuramente dedicare più tempo alla preparazione dei pasti, più tempo sicuramente alla colazione, magari da farla insieme a tutta la famiglia, evitando di saltare i pasti nello svegliarsi troppo tardi, ed inoltre aumentare il consumo…
Carote, spinaci, radicchio: la top ten degli ortaggi per una tintarella duratura
La premessa è d’obbligo: non è che mangiando questi cibi possiamo buttare via le creme idratanti da usare dopo essere l’esposizione al sole. Ma certo è che, mangiando frutta e verdura ricca di antiossidanti e vitamine aiutiamo la pelle a restare più elastica e ad abbronzarci meglio, e difendere l’organismo dalle elevate temperature. Un aiuto…
Carote, spinaci e melone: la top ten dei cibi per l’abbronzatura perfetta
Arriva, con il bel tempo e dopo un maggio piovoso con 1,58 gradi in meno, la top ten della frutta e della verdura che abbronzano. A stilare la classifica è Coldiretti, che sulla base dei dati Isac Cnr, ha organizzato in tutta Italia i #tintarelladay con la possibilità di scoprire la dieta che abbronza nei…
Lime, sedano e carote: attenzione (anche) al cibo per proteggere la pelle dal sole
L’estate è arrivata ed è tempo di proteggere la pelle per evitare scottature. Alcune regole sono note, come mettere una crema solare con un filtro di protezione adeguato, bere acqua per idratarsi, evitare il più possibile di esporsi nelle ore più calde della giornata. Ma al di là di questi suggerimenti, ci sono alcune cose…
Tempo di carote e di legumi: 4 ricette per difendersi dall’influenza
La stagione delle influenze è già iniziata. È bene sapere che l’alimentazione – in prima linea frutta e verdura di stagione – gioca un ruolo fondamentale nel nostro benessere; anche quando si tratta di prevenire o combattere virus influenzali e malattie da raffreddamento. Abbiamo scelto per voi 4 ricette utili a tal fine, da scegliere…
Provolone e nasello: la ricetta della polpetta di pesce
La polpetta, è un piatto molto antico, la sua prima comparsa nei ricettari appare nel 1400. Il nome sembra derivare da polpa, nel senso di “piccola polpa”, in quanto all’origine erano fatte con polpa di vitello. Anche nel tempo è stato un piatto trasversale mangiato da ricchi e da poveri, nasce come piatto di riciclo…
Indice glicemico: 5 cose che non sai su pane, pasta &co
Sembra l’ultima “moda” alimentare, in realtà non lo è. Da un po’ di tempo medici e nutrizionisti non fanno altro che dirci di tenere d’occhio l’indice glicemico degli alimenti. Un modo per preservarci dalle malattie metaboliche e vivere a lungo. Questo indice, infatti, ha molto a che vedere con il rischio di diventare obesi e…