L’uso prolungato dei telefoni cellulari, su un arco di 10 anni, non è associato all’incremento del rischio di tumori maligni (glioma) o benigni (meningioma, neuroma acustico, tumori delle ghiandole salivari). È quanto emerge dal Rapporto Istisan “Esposizione a radiofrequenze e tumori”, curato da Istituto superiore di sanità, Arpa Piemonte, Enea e Cnr-Irea. Mancano dati sufficienti…
“Come Diletta Leotta”: il 30% degli italiani ha contenuti osé sullo smartphone
Il fenomeno si chiama sexting, neologismo che scaturisce dalla contrazione di due vocaboli inglesi, sex e texting, e identifica lo scambio di contenuti hard tra due o più persone. Scambio che può comprendere solo foto o video spinti oppure accompagnati da brevi testi che li rendono ancora più espliciti. Dalla storia di Tiziana Cantone, la…
Il pianto dei neonati manda il cervello in tilt: una ricerca spiega come
Molti genitori già lo sospettavano, ma la conferma arriva da una ricerca canadese: il pianto dei bambini manda il cervello in tilt e lo fa funzionare diversamente dal solito. In un articolo su Plos One, gli studiosi spiegano che il pianto dei piccoli può alterare il modo in cui gli adulti, mamma e papà, pensano…
Magic Kinder non è più vulnerabile, ora è stata aggiornata
App per bambini a rischio sicurezza e violazione della privacy. La vulnerabilità è stata scovata da un team italiano per Magic Kinder, applicazione disponibile anche in Italia, una chat e social network per i più piccoli sviluppata da Magic Group, filiale di Ferrero International, considerati sicura. Ci si poteva registrare con dati falsi Questo spazio,…
Ragazzi: diario ironico di un preadolescente a confronto con gli adulti
Conoscerete Ben Cardin, 11 anni e 111 giorni. È un tipo preciso, un osservatore di se stesso e degli altri, un puntuale cronista di fatti importanti e di dettagli. È un tipo certamente originale. Si presenta al lettore elencando le sue mancanze. A giudicare dall’elenco che spietatamente va compilando, Ben non ne azzecca una. La…