Povero cronista, ma che vuoi raccontare? E da dove cominci a parlare di fatti e di emozioni se un mare di persone ha aspettato anche dieci ore – sotto un sole sempre più torrido – qui a San Giovanni per dare l’ultimo saluto al compagno Enrico? E com’è che ora lo chiamano tutti Enrico e…
ADDIO BERLINGUER, 13 giugno 1984 l’articolo di Eugenio Manca
Alle 14,45 in punto il portone si è aperto per far passare la morte. Ricoperta di fiori, rivestita di bandiere, carica d’amore e di rimpianto e di promesse. Ma sempre la morte. Portata a braccia da sei compagni del servizio di vigilanza, la bara di legno scuro è uscita lentamente dal varco centrale per essere…
“L’uomo che conosciamo”, Natalia Ginzburg per Berlinguer il 10 giugno ’84
Da giovedì sera, da quando Berlinguer lotta con la morte in una stanza d’ospedale a Padova, milioni di persone in Italia pensano a lui con speranza e lagrime, non come si pensa a un personaggio politico o pubblico ma come si pensa a un essere che fa parte della nostra vita privata, un familiare o…
Enrico Berlinguer, 36 anni fa a Padova ore di ansia, dopo l’ictus al comizio
Sono passati 36 anni e a molti sembrano ancora pochi giorni. Il 7 giugno del 1984 a Padova, mentre concludeva n comizio di un lungo giro elettorale, Enrico Berlinguer fu colpito da un ictus. e continuò a parlare fino all’ultimo respiro, invitando a concludere la campagna elettorale: “Andate casa per casa” come usavano dire gli…