Mi hanno chiesto stamattina che cosa penso oggi del rapporto uomo-donna. Lasciamo stare il mondo del lavoro, mettiamo da parte i casi di violenza e sfruttamento e pensiamo a quello che, con una grossolana generalizzazione, si può definire la normalità delle relazioni sentimentali: non ne penso con ottimismo. Non so come sia tra i ragazzi,…
Solo 50 sfumature? No le donne sono masochiste nella vita
Vagamente a proposito delle “Cinquanta sfumature di grigio”. M’importa poco del libro e del film. Il primo ho provato a leggerlo, ma non ce l’ho fatta ad andare avanti. Il film non mi attira, ma non mi respinge più di altri grandi successi incomprensibili. Però, quel che mi interessa, è il masochismo. Le signore che…
Dario Fo, ovvero quando stai male e non sai dire perché
Dario Fo, domenica 8 febbraio, a “Che tempo che fa” ha detto cose belle come sempre, cose che sa dire solo lui. Ha detto che la follia è creativa, è intuizione che va al di là dell’ordinario. È vero, a un principio simile si è ispirato Franco Basaglia, lo psichiatra rivoluzionario a cui si deve…
Noi mamme e la sindrome del nido vuoto
Un bel giorno quella stanza che puzza di giovinezza, fumo e scarpe da ginnastica, rimane vuota. Ai tempi dei nonni si andava via di casa per sposarsi. Negli anni settanta, sbattendo la porta. Adesso i ragazzi vanno via, se vanno, accompagnati dallo sguardo benevolo dei genitori che vedono in questa decisione lo stimolo ad un’autonomia…
Pensando a ET e a quei 6 milioni di ebrei
Faccio tre nomi: Sigmund Freud, Albert Einsten, Marcel Proust. Potrei farne molti altri per dire quanto le persone di origine ebraica abbiano influito sulla nostra storia e sulla nostra cultura. No, devo farne altri, perché sono ebrei anche Woody Allen e Steven Spielberg: non solo pensiero palloso, ma anche divertimento e spettacolo. E anche Rita…
Il clochard e l’architetto senza lavoro
A Milano, Federica Balestrieri, giornalista che lavora anche per un’associazione di volontariato, ha avuto l’idea di metter su un concorso fotografico per homeless, gente che vive tra la strada e i dormitori. Questa notizia mi ha ricordato un’istante di vita di qualche giorno fa. Ero a Torino. Sotto la pensilina dell’autobus, che in Piemonte chiamiamo…
Se la puzza arriva dallo spazio profondo
Lo spazio puzza. Lo ha annusato per noi Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana in orbita intorno alla Terra. Cioè, non è proprio sicuro che puzzi perché, non essendoci aria nello spazio, non ci si può affacciare al finestrino per sentire se la puzza viene da fuori, come quando si è in macchina e magari…
La morte ci ha sparato addosso
“Per tutti la morte ha uno sguardo” scrive Cesare Pavese: lui che l’ha guardata in faccia e scelta, lo sa. In quest’ultima settimana la morte ha posato troppe volte su di noi il suo sguardo e tutti abbiamo visto i suoi occhi. Ci ha guardarti per privarci della voce e dell’arte unica del caro Pino…