Perturbazione atlantica in attivo a partire dalla serata di oggi, lunedì 29 agosto, con temporali e temperature in diminuzione. Si inizia sulle Alpi e sulle Prealpi mentre da oggi, martedì 20 agosto, i fenomeni si estenderanno a partire dalle regioni di Nord-Ovest mentre domani, mercoledì 31 agosto, il fronte di bassa pressione si sposterà sul Centro-Sud. Solo giovedì la situazione andrà verso una progressiva stabilizzazione.
Le regioni più colpite
Temporali violenti, dunque, a carattere locale, riguarderanno soprattutto Liguria, Emilia Romagna, Piemonte e Lombardia. Via via che l’anticiclone si estende, coinvolgerà anche il Veneto e le regioni di Nord-Est. Ma dalla Sardegna e alla Sicilia si registreranno fenomeni anche intensi. I cali termini maggiori interesseranno soprattutto il Centro-Sud.
Cali importanti nelle zone terremotate
Particolare preoccupazione per le regioni terremotate, dove sono previste importanti variazioni in termini di temperatura: Amatrice 12 gradi, Arquata 17, Pescara del Tronto 16, Accumoli 14 e Rieti 12.