Un vademecum per tutti gli amanti del pollo è stato messo a punto e pubblicato da Unaitalia e da Giorgio Donegani (nella foto sotto), nutrizionista e tecnologo alimentare, su VivaIlPollo.it. Alimento in grado di arrivare in 24 ore in tavola sempre fresco, va consumato secondo poche semplici regole. “Le attuali condizioni di allevamento e distribuzione ci garantiscono un prodotto fresco e sicuro”, spiega Donegani, “sta a noi però imparare a leggere bene le etichette per fare la scelta giusta e saper mantenere le importanti caratteristiche del pollo, conservandolo e cuocendolo nel modo giusto”.
Facile da seguire
Ecco quindi le regole a cui attenersi:
- 1) saper leggere l’etichetta per conoscere l’origine (importante per 9 italiani su 10 secondo le ultime indagini Ismea), ma anche il tipo di allevamento e trasformazione;
- 2) fare attenzione alla pelle e alla carne del pollo, che deve apparire sempre rosa, lucida e umida;
- 3) scegliere borsa termica e ripiano basso del frigo;
- 4) non lavare mai il pollo ma le mani;
- 5) cuocere il pollo a 75°, un comune termometro da cucina lo consente, per gustarlo appieno e in sicurezza.
La cottura
Un punto importante quest’ultimo, secondo Donegani: “La cottura è fondamentale per eliminare eventuali batteri presenti nella carne cruda”.