Ripresa dopo il lockdown all’insegna del sorriso. Accade con un libro curato dalla studiosa Anna Maria Crispino e dalla giornalista Paola Bono. Si tratta di “Le comiche – Scrittrici, attrici, perfomer” (Iacobelli Editore, 192 pagine, 14,90 euro) che pone una domanda: “Ridere perché, di chi, e come?”. Ma soprattutto si concentra su un fatto: “Per secoli interdetto alle donne, il riso ora abbonda sulle loro bocche – e negli scritti – delle donne. Scrittrici, attrici, performer sembrano da qualche tempo essersi liberate di questo antico tabù: ridere per una donna era considerato sconveniente, sguaiato, a tratti osceno”.
“Ampia varietà di esempi”
Dunque “le autrici mettono a fuoco un’ampia varietà di esempi di come le donne si siano prese il gusto di ridere: partendo dalla tradizione e i topos dell’antichità fino a romanzi, film, spettacoli teatrali, sketch televisivi, interventi sui social del presente. Un taglio trasversale e interdisciplinare che illumina uno scenario in rapida, felice evoluzione”.