Il giovedì pomeriggio dei giochi di Rio vede salire al ruolo di protagonista Petra Zublasing (sotto) che disputerà le eliminatorie e l’eventuale finale nella carabina 50 metri e 3 posizioni. L’inizio di Petra è straordinaria: è a punteggio pieno dopo le qualificazioni. Ma – come stabilisce il nuovo regolamento – il punteggio delle qualificazioni viene azzerato e ci si gioca tutto nei 45 tiri finali. Comunque il punteggio senza errori delle qualifiche diventa il record della disciplina nei Giochi olimpici e sarà impossibile superarlo. Al massimo potrà essere uguagliato.
Sono le regole che detesta il suo fidanzato Niccolò Campriani, che pure ha vinto la medaglia d’oro l’altro giorno nella carabina.Comunque, quando iniziano le tre serie in cui si spara a terra, Petra è sesta.
Ma nei tiri successivi inizia una tenace rimonta dell’altoatesina, che sale fino al primo posto. Gli ultimi tiri, però, sono sfortunati e Petra chiuda la sua ottima gara senza medaglie: è quarta.
L’Italia della pallanuoto femminile si conferma con l’Australia
La giornata inizia con Italia-Australia, di pallanuoto femminile in programma alle 15,20.
È stata una bella partita, vinta dall’Italia per 8-7 nell’ultimo minuto. Ma le cose non ernao iniziate così.
Il Setterosa, infatti, nel primo tempo si era portato in vantaggio per 3-0, con reti di Arianna Garibotti (nella foto in basso, alle fine segnerà tre reti), Giulia Emmolo e Elisa Queirolo.
Rimonta delle australiane e il primo tempo finisce 4-2 per la squadra di Fabio Conti.
La rimonta aussie
Ma le secondo tempo le australiane rimontano fino al. 4 pari. Rosaria Aiello segna la rete del 5-4, ma le avversarie riescono a rimontare ancora, portandosi sul 6 pari.
La rete della vittoria a 49″ dalla fine
Setterosa ancora avanti con un 7-6 segnato dalla ventiduenne Chiara Tabani, che l’anno prossimo giocherà nella squadra campione di Spagna. Arriva nel quarto tempo un nuovo pareggio, ma negli ultimi seocndi segna la rete della vittoria Roberta Bianconi a 49 secondi dalla fine.
E a 47 secondi dal fischio finale la portiera Giulia Gorlero salva la vittoria e anche lei – come il Ct Conti – dice “Non abbiamo fatto niente, attendiamo la Russia adesso”. E Conti chiosa: “Ottima partita, ma sono sette finali, si devono vincere una alla volta. Ora le giocatrici riposano e fanno defatigamento, poi c’è la Russia”.
Già due vittorie del Setterosa
Il Setterosa ha iniziato bene il girone olimpico, ora la squadra del Ct Fabio Conti, apparso fin qui molto sereno, deve continare per il meglio.
Contro il Brasile la partita d’esordio delle ragazze di Conti è finita 9 a 3 per le azzurre. Anche l’Australia è a 2 punti, come l’Italia e la Russia (con una partita in più) che ha battuto il Brasile per 14-7.
Attesa per Vanessa Ferrari e Carlotta Ferlito
Da Rio 2016 l’attesa è grande perché oggi, giovedì 11 agosto, a partire dalle 21 gareggiano Vanessa Ferrari (nella foto di apertura) e Carlotta Ferlito, in corsa nella Finale All Around individuale di ginnastica artistica. Ma al partire, dalle 20.30, si attende la canoa K1 femminile con Stefanie Horn in semifinale.
Dotto e le batterie dei 50 stile libero
Ancora nuoto con Luca Dotto (nella foto sopra) e Federico Bocchia impegnati nelle batterie dei 50 stile libero, Piero Codia e Matteo Rivolta in quelle dei 100 farfalla e, per quanto riguarda le donne, Margherita Panziera nei 200 dorso.
Dressage: gareggia Valentina Truppa
Un’ora più tardi, alle 15, è la volta di Valentina Truppa (sopra) nel dressage e segue l’esordio del ciclismo su pista con le qualificazioni di inseguimento a squadre, sia maschile che femminile.
Volley e beach volley
Infine alle 21.20 torna il beach volley con la coppia Nicolai-Lupo (nell’immagine sopra) contro gli americani Lucena-Dalhausser. All’1.30 di questa notte volley maschile con Italia-Messico, con gli azzurri che cercano il tris dopo le vittorie contro Francia e Stati Uniti.