Prodotti contraffatti su Internet: arriva il decalogo della Rete dei centri europei Ecc-Net nella giornata europea e mondiale del consumatore. Accade con il lancio di un report ad hoc in cui si fa il punto del fenomeno, nato per i beni di lusso, ma presto estesosi a farmaci, cosmetici, giocattoli, abbigliamento o i pezzi di ricambio delle automobili.
“Sono pericolosi per salute e sicurezza”
Chi sceglie un prodotto contraffatto – o cade nella rete di un truffatore – deve sapere che questi prodotti “possono comportare rischi per la salute e la sicurezza dei consumatori, oltre che perdite economiche e sanzioni”. Ecco perché i 10 suggerimenti (con relativo video sotto, in inglese) per difendersi da acquisti in rete che sembrano offerte, ma in realtà sono raggiri.
- Controlla l’identità del venditore;
- Verifica i commenti di altri consumatori;
- Controlla se il sito ha un marchio di fiducia;
- Valuta la struttura generale del sito;
- Controlla se i tuoi diritti sono riconosciuti;
- Verifica la foto del prodotto;
- Valuta il prezzo del prodotto;
- Verifica sul sito ufficiale del proprietario del marchio i rivenditori autorizzati e l’esistenza di una eventuale blacklist;
- Utilizza mezzi di pagamento sicuri;
- Presta attenzione ai prodotti rigenerati.